Le verruche sono note fin dai tempi
antichi: le descrive Aulo Cornelio Celsio, nel 30
a.C.
Sono prodotte da un virus, l'HPV (Human Papilloma
Virus), isolato poco più di cinquant'anni or
sono, e di cui si conoscono oggi molti diversi tipi.
La loro infettività non è ancora del
tutto nota. Le verruche si presentano come piccole
escrescenze dure, di colorito grigiastro, non molto
diverse dalla cute sana circostante: sono assolutamente
benigne. Le verruche sono molto diffuse: interessano,
o hanno interessato, dal 6 al 10% della popolazione.
Le ritroviamo più frequentemente tra i giovani:
il tipo più comune, la c.d. "verruca volgare",
si trova sopratutto a livello delle mani. Particolarmente
fastidiose e difficili da trattare sono quelle che
compaiono alla base delle unghie, o sottoungueali.
Sulla pianta dei piedi possono comparire come elementi
isolati. Normalmente, la verruca non da alcun fastidio
soggettivo: tuttavia, se localizzata in un punto del
piede che serve di appoggio nella deambulazione, può
essere estremamente dolorosa. E' come avere un sassolino
nella scarpa; la verruca è come un corpo estraneo
che va eliminato al più presto. Ai piedi abbiamo
anche la c.d. "verruca a mosaico".
Completamente diverse sono le verruche piane giovanili:
si tratta di papuline, grandi come una capocchia di
spillo, numerosissime, che interessano prevalentemente
il viso. Non è facile stabilire come il virus
si trasmetta: è possibile che luoghi pubblici
(piscine, docce comuni ecc) abbiano un loro ruolo,
sempre che vi siano lesioni, anche minime, sui piedi
di chi frequenta questi ambienti. E' certo che il
sistema immunitario del singolo gioca un ruolo fondamentale
nel contagio delle verruche:
Come eliminare le verruche? In quelle piane giovanili
è doveroso tentare una cura per via generale,
che, attraverso una stimolazione delle difese immunitarie,
le elimini senza toccare il viso: non dobbiamo mai
rischiare cicatrici deturpanti! Nelle altre sedi la
terapia deve essere stabilita volta per volta dal
dermatologo. Va evitata qualsiasi terapia radiante,
per i possibili rischi a distanza di anni. Ricordiamo
infine che le verruche, attraverso l'attivazione del
sistema immunitario, sono psicosensibili: l'ipnosi,
come alcune terapie suggestive, funzionano molto bene.
Personalmente non posso che rimpiangere quelle donnette,
ormai scomparse, che - con pratiche magiche - eliminavano
le verruche di tanti nostri bambini.